Normativa di riferimento e d’Istituto

Anno scolastico 2022/2023

Normativa di riferimento e d'Istituto

Presentazione

Durata

dal 1 Gennaio 2023 al 31 Dicembre 2023

Descrizione del progetto

A seguito della legge 30 dicembre 2018, n. 145, relativa al “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021” (Legge di Bilancio 2019), l’Alternanza Scuola Lavoro, introdotta con la legge 107/15, è stata ridenominata “Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento” e questi sono attuati per una durata complessiva non inferiore a 90 ore nel secondo biennio e nel quinto anno dei licei.

Col decreto 774 del 4 settembre 2019 sono state inoltre adottate le nuove linee guida per i PCTO.

Nonostante la situazione epidemiologica che stiamo vivendo, a differenza del periodo marzo-giugno in cui i PCTO furono sospesi, il Ministero ha previsto che quest’anno questi si debbano svolgere regolarmente. Ai sensi delle norme attuali quindi, salvo ordinanze emesse nei prossimi mesi, gli alunni delle classi quinte potranno accedere all’Esame di Sato solo se avranno svolto almeno 90 ore di PCTO nel triennio.

2017-2018-faq-miur-alternanza-scuola-lavoro-ottobre-2016
valutazione-annuale-pcto
linee-guida-pcto-con-allegati
nota-ministero-sulla-legge-di-bilancio
legge-n-145-del-30-12-18-art-1-co-784-787
2017-2018-2017-18-guida-operativa
2017-2018-chiarimenti-interpretativi-asl-mar-2017-def
2017-2018-circolareinail44-2016

 

Obiettivi

Lo scopo principale dei Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento (PTCO) è far acquisire allo studente le competenze funzionali al percorso di studi intrapreso e le competenze trasversali indirizzate all'orientamento nel mondo del lavoro o al proseguimento degli studi superiori.