Cos'è
Profilo culturale e formativo
“Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire ed a sviluppare le conoscenze e le abilitĂ ed a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale.”
(DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 15 marzo 2010, n. 89, Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei, Art. 8, Comma 1)
Punti di forza
Il liceo scientifico, presenta un asse culturale caratterizzato per l’equilibrio con cui sono distribuite le discipline di carattere umanistico e quelle di carattere scientifico. Il grande successo ottenuto dal liceo scientifico negli ultimi decenni presso le famiglie e i giovani dimostra la permanente validità di questa formula didattico-culturale. Grazie ad essa, gli studenti vengono dotati di una robusta cultura generale e di un rigoroso metodo di studio, che li rende idonei sia orientarsi nella cultura del nostro tempo sia ad intraprendere con successo gli studi universitari. Il liceo scientifico concede un ampio spazio alle discipline matematica, fisica e scienze, in sintonia con gli indirizzi prevalenti della cultura odierna.
discipline | I anno | II anno | III anno | IV anno | V anno |
---|---|---|---|---|---|
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e letteratura latina | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Lingua e letteratura straniera | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia/geografia | 3 | 3 | |||
Storia | 2 | 2 | 2 | ||
Filosofia | 3 | 3 | 3 | ||
Scienze * | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
Matematica ** | 5 | 5 | 4 | 4 | 4 |
Fisica | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
Disegno e storia dell’arte | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Scienze motorie | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale ore settimanali | 27 | 27 | 30 | 30 | 30 |
* Biologia, Chimica e Scienze della Terra
** Con Informatica al primo biennio
N.B. Nel 5° anno è previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Orario delle classi
Libri di testo
Libri di testo per le classi 2^: MANZONI, I Promessi sposi, qualsiasi edizione
Libri di testo per le classi del triennio: DANTE ALIGHIERI, Divina Commedia, qualsiasi edizione (classi 3^ Inferno, classi 4^ Purgatorio e Paradiso, classi 5^ Paradiso)
Vocabolario di latino consigliato per le classi 1^ del Liceo Scientifico: CASTIGLIONI – MARIOTTI, IL VOCABOLARIO DELLA LINGUA LATINA, Loescher Editore.
I libri evidenziati in fucsia sono fuori catalogo ma giĂ in possesso degli alunni.
Per le classi seconde, del libro di biologia può essere acquistata l'edizione digitale con codice ISBN 9788808719584 prezzo 18,20 euro.
Per le classi terze scientifico, è stato inserito in elenco il libro digitale di chimica con codice ISBN 9788808446848 prezzo 36,70 euro, o l'edizione mista (cartaceo + digitale). Del libro di biologia, può essere acquistata l'edizione digitale con codice ISBN 9788808846839 prezzo 13,80 euro.
Per le classi quarte, del libro di biologia può essere acquistata l'edizione digitale con codice ISBN 9788808641274 prezzo 21,80 euro.