Cos'è
Profilo culturale e formativo
“Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di piĂą sistemi linguistici e culturali, al fine di guidare lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilitĂ , a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano, e per comprendere criticamente l’identitĂ storica e culturale di tradizioni e civiltĂ diverse.”
(DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 15 marzo 2010, n. 89, Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei, Art. 6, Comma 1)
Punti di forza
Pur condividendo con gli altri due indirizzi una comune attenzione per la formazione trasversale di base, il curricolo del liceo linguistico è specificamente orientato alla valorizzazione delle competenze comunicative e linguistico-espressive nella prospettiva di un plurilinguismo ormai tendente a considerare la lingua non più solo oggetto di studio, ma anche veicolo per lo studio. Ogni corso della sezione linguistica è interessato allo studio di tre lingue straniere (inglese,  tedesco, francese o spagnolo) avvalendosi anche della presenza di conversatori madrelingua, per un’ora settimanale.
discipline | I anno | II anno | III anno | IV anno | V anno |
---|---|---|---|---|---|
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e letteratura latina | 2 | 2 | |||
Lingua e letteratura straniera 1 (Inglese) * | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Lingua e letteratura straniera 2 (Tedesco) * | 3 + 1 | 3 + 1 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e letteratura straniera 3 (Spagnolo o Francese) * | 3 + 1 | 3 + 1 | 4 | 4 | 4 |
Storia/geografia | 3 | 3 | |||
Storia | 2 | 2 | 2 | ||
Filosofia | 2 | 2 | 2 | ||
Scienze ** | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Matematica *** | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Fisica | 2 | 2 | 2 | ||
Storia dell’arte | 2 | 2 | 2 | ||
Scienze motorie | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale ore settimanali | 29 | 29 | 30 | 30 | 30 |
*Â Â sono comprese 33 ore annuali di conversazione col docente di madrelingua
** Biologia, Chimica e Scienze della Terra
*** con Informatica al primo biennio
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Orario delle classi
Libri di testo
Per le classi 2^ è richiesto il libro "I Promessi sposi" di Manzoni, in qualsiasi edizione.
Per le classi del triennio, è richiesto il libro "Divina Commedia" di Dante Alighieri. Per le classi 3^ verrà trattato l'Inferno, per le classi 4^ verranno trattati Purgatorio e Paradiso, e per le classi 5^ verrà trattato solo il Paradiso.
Per le classi 1^ del Liceo Scientifico è consigliato l'utilizzo del vocabolario di latino "IL VOCABOLARIO DELLA LINGUA LATINA" di Castiglioni-Mariotti, edito da Loescher Editore.
Per le classi 1^ del Liceo Linguistico non è necessario utilizzare un vocabolario di latino.
Per le classi bilingue (1BL - 2BL - 3BL - 4BL), gli studenti devono acquistare solo i libri relativi alla seconda lingua straniera scelta (francese o spagnolo).
I libri evidenziati in fucsia sono fuori catalogo, ma sono giĂ in possesso degli studenti.
Per la classe 3^ del Liceo Linguistico che vuole acquistare il libro di Storia dell'Arte in formato cartaceo (e non digitale), è consigliato cercare il codice ISBN-9788808620361-1.