Tu sei qui

Conferenze

feed Iscriviti al Feed - Conferenze

Cerca

a.s. 2014-2015

Si informano docenti, studenti e genitori che giovedì  04  dicembre 2014, alle ore 20,45, presso l'Aula Magna esterna del liceo Agnesi di Merate, sarà con noi la Senatrice e Scienziata ELENA CATTANEO che ci parlerà sul tema:

"STAMINALI. Racconti di scienza per proteggersi dalla pseudo-scienza".

Si ringrazia  l’associazione culturale La Semina, che ha reso possibile la realizzazione dell’evento.

 

Si informano gli studenti delle classi quinte del liceo scientifico e delle scienze applicate e i docenti che, a seguito della delibera del dipartimento di Fisica, si terrà in data 14 novembre 2014, dalle ore 11.15 alle ore 13.05, nell’Aula Magna esterna del liceo Agnesi, la conferenza di cosmologia dal titolo:

NEL CUORE DEL BIG BANG

Relatore sarà il prof. CLAUDIO FIRMANI Astronomo dell’ Università Nazionale del Messico e dell’ INAF Osservatorio Astronomico di Brera
L’attività è svolta in collaborazione con l’Associazione culturale La Semina, che ringraziamo.
Si fa presente inoltre che tale conferenza sarà replicata la sera stessa alle ore 20.45, sempre nell’Aula Magna esterna, e sarà aperta a tutti.

 

a.s. 2013-2014

Si informano docenti, studenti e genitori che giovedì 13 febbraio 2014, alle ore 20,45 presso l'Aula Magna del liceo Agnesi di Merate Il prof. Sergio Campo Dall'Orto della Fondazione Politecnico (Professore di Imprenditoria e Design  - Politecnico di Milano  - Business Development  - PoliHub)  presenterà l'esempio di 3 giovani studenti che, grazie alla nostra Università, sono diventati interessantissime esperienze di Start-Up, felicemente avviate.

Verranno presentate le idee innovative realizzate dagli stessi giovani ex studenti del Politecnico, oggi neo imprenditori, che grazie al crowdfunding vedono sostenute finanziariamente le loro invenzioni, con raccolta di risorse e contributi internazionali (americani, cinesi ecc.).

 

L’incontro, dal titolo:  START-UP …?   SI..PUO’..FARE, è organizzato dalla associazione culturale ‘La Semina’, e sarà coordinato dall’associazione ‘CambiaMenti’.

 

Giovedì  28  Novembre  ore 20.45, presso l'Aula Magna del Liceo, si terrà la seconda serata del ciclo di conferenze dedicate al tema del "Linguaggio”. Il titolo della serata sarà: "Potenza creativa o magica gabbia?" Relatore Tommaso Meschi, libraio e dirigente della Semina, studioso del tema. Coordinatore della serata la prof.ssa Laura Formenti dell'Università Bicocca di Milano. L’incontro è  promosso in collaborazione con l’associazione culturale ‘La Semina’. Visiona il volantino.

Si informano docenti, studenti e genitori che VENERDI’ 15 Novembre  ore 20,45, presso l'Aula Magna del liceo Agnesi di Merate, si terrà una conferenza dal titolo: RICERCA IN ITALIA:  SI … PUO’… FARE.
Due testimonianze relative all'eccellenza della ricerca in due importanti settori del nostro paese, quello della Cosmologia e quello della Biologia.

I relatori saranno:
-       Luigi Guzzo: astrofisico dell'Osservatorio di Brera; Docente di Cosmologia all'Università di Milano Bicocca.
-       Giulia Grazia: PhD student presso Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano.
Q
uesto incontro è parte del ciclo dedicato a : "L'Italia dopo A.Olivetti -Traiettorie di futuro", soprattutto per i nostri giovani. 

L’incontro, promosso dall’associazione culturale ‘La Semina’, sarà presentato da Cambia-Menti.

Giovedì 24 ottobre alle ore 20,45 presso l'Aula Magna del Liceo Agnesi di Merate si parlerà del tema: "DIRE PUO' ESSERE FARE ? Gli usi del linguaggio e i suoi effetti sulla vita umana". Relatrice la prof.ssa Laura Formenti (Università degli Studi di Milano Bicocca - Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione). L’incontro è organizzato in collaborazione con l’Associazione Culturale LA SEMINA .

ABSTRACT:

Il titolo della serata è preso in prestito da Austin, filosofo che ha segnato una svolta epocale nello studio del linguaggio: dal linguaggio come descrizione del mondo al linguaggio come azione. Nel Novecento, altri filosofi, linguisti, studiosi della comunicazione, psicologi e sociologi, perfino biologi, hanno contribuito ad aumentare la nostra consapevolezza che “parlare” non è (solo) enunciare delle verità (o falsità), ma è costruire mondi, toccare gli altri nel corpo, trasformare noi stessi. Un'attività così preziosa e costitutiva dell'umano che c'è da chiedersi come mai non sia studiata da tutti, come base della propria formazione. Questo incontro offre una mappa per orientarsi negli studi sul linguaggio e in alcune applicazioni che essi trovano in diversi campi della ricerca.

Durante il mese di ottobre 2013 si terrà  il ciclo di tre conferenze sul tema della mafia al nord, dal sibillino nome" L'innominata. La mafia al Nord: tra il sommerso e il non detto".

L'idea è quella di trattare il tema analiticamente, senza retorica e con personalità di spicco, ma di contenuto e non semplicemente dal volto noto, per comprendere meglio un fenomeno che tocca il nostro territorio da vicino.

Il primo appuntamento si terrà martedì 1 ottobre e costituirà la serata introduttiva, utile per avere una visione d'insieme del fenomeno. La conferenza, dal nome "Fratelli d'Italia: come le mafie hanno unito Nord e Sud", avrà come ospiti il prof. Nando Dalla Chiesa, tra le altre cose Presidente di Libera, e Qui Lecco Libera, un'associazione di Lecco da tempo impegnata nella lotta alla criminalità organizzata della zona, in particolare nella denuncia e nella mappatura dei beni confiscati.

La seconda serata, che avrà luogo giovedì 10 ottobre, verterà su come i clan mafiosi si inseriscono nel circuito economico del nord del Paese. La conferenza "Grana padana: la criminalità organizzata nel tessuto economico del Nord" coinvolgerà, infatti, il procuratore aggiunto di Milano Alberto Nobili ed il giornalista Mario Portanova, autore di "Mafia a Milano. Sessant'anni di affari e delitti".

Infine, il ciclo si concluderà venerdì 18 ottobre con la serata "Sale il crimine: la carriera politica della mafia al Nord". Insieme a David Gentili, presidente della commissione antimafia del Comune di Milano, ed alla senatrice Lucrezia Ricchiuti, vicesindaco di Desio, che ci aiuteranno a capire come la criminalità organizzata si è inserita nei palazzi del potere e quali sono gli strumenti da mettere in pratica per sconfiggere questo tumore.

L'intero ciclo si terrà nell'aula magna esterna del Liceo Agnesi di Merate (Via dei Lodovichi, 10) alle ore 20.45 ed è promosso da Cambiamenti

Venerdì 20 settembre alle ore 20.45 presso l'Aula Magna del liceo  il prof Giuseppe Lupo, scrittore e docente dell'Università Cattolica di Milano parlerà sul tema: "L'Italia dopo Adriano Olivetti:traiettorie per il futuro".

Dai casi Ippolito, Marotta e Mattei alle nuove eccellenze italiane nel mondo.
Per riscoprire l'amore per il nostro Paese e per la cultura d'impresa.
Perchè una nuova classe dirigente investa in istruzione, innovazione e sviluppo, per offrire ai giovani talenti opportunità di studio, ricerca e lavoro.
Per costruire un "Nuovo Umanesimo Industriale" in Europa e in Italia.

L'incontro è organizzato in collaborazione con l'associazione culturale La Semina

Giovedì 5 dicembre 2013 l'astronomo Claudio Firmani ha tenuto, per le classi quarte  (liceo scientifico e liceo scientifico delle scienze applicate) e per le classi quinte,  la conferenza di fisica sul Bosone di Higgs. Si allega copia della presentazione.

Il Convegno su "Pascoli Latino" avrà luogo sabato 2 febbraio dalle ore 9.00 alle 12.45 presso l'Aula Magna esterna del Liceo.

a.s. 2012-2013

Si informa  che Lunedì 3 giugno alle ore 20,45, in collaborazione con l’Associazione Culturale La Semina, presso l'Aula Magna esterna del Liceo Agnesi, si terrà la conferenza : “Leggere la figura di Giovanni XXIII: Il Dialogo Interreligioso”.
Relatori: Giovanni Bianchi (scrittore) e Mons. Gianfranco Bottoni ( Servizio Ecumenismo e Dialogo- Chiesa di Milano).

Il seminario Apprendere il tedesco: come e perché vede come destinatari dirigenti scolastici, docenti, genitori e studenti delle scuole secondarie di primo e di secondo grado.
Rappresenta un momento di riflessione e condivisione dei risultati ottenuti nell’ambito del progetto Mi diverto con il tedesco, organizzato dall’USR per la Lombardia con la collaborazione del Goethe-Institut Mailand e svolto da settembre 2012 a gennaio 2013 nelle scuole primarie della regione.

Dirigenti, docenti e genitori delle scuole coinvolte nel progetto illustreranno il valore di questa iniziativa di sensibilizzazione allo studio della lingua tedesca fin dalla scuola primaria.
Altri interventi metteranno a fuoco l’importanza dello studio del tedesco come occasione di crescita personale e come scelta strategica in ambito professional

AllegatoDimensione
Binary Data Volantino del Convegno297.67 KB

Venerdì 10 alle ore 20,45 presso l'Aula Magna del Liceo si terrà l'incontro col Prof. Mons. Gianni Manzone (Ordinario di Teologia sociale alla Pontificia Università Lateranense) sul tema:"Il volto umano delle tecnologie". La serata è organizzata dall'Associazione Culturale La Semina e sarà coordinata dal dott. Ezio Cereda. 

Mercoledì 8 maggio alle ore 20.45, presso l’Aula magna del Liceo Agnesi si svolgerà la conferenza dal titolo: “Per l’Italia prima di tutto”. Organizzata dall’Associazione culturale la Semina, vedrà la presenza del dott. Roberto Napoletano Direttore del Sole 24 Ore. Visiona la locandina.

Venerdì 5 aprile alle  ore 20.45 presso l' Aula Magna Esterna del  Liceo Agnesi si terrà la conferenza dal titolo : " I Gradi dell'Amore: le figure femminili nella Commedia di Dante Alighieri ". Relatore il Prof. Gian Franco Freguglia.  L'incontro è organizzato dalla Pro Loco di Merate. Tutta la cittadinanza è invitata. 
Visiona la locandina

conferenza rinviataGIOVEDì 21 MARZO ore 20,45 presso l'Aula Magna Esterna, il prof.Giuseppe Lupo, Scrittore e Docente Università Cattolica, ci parlerà sul tema: “L’Italia dopo Adriano Olivetti: traiettorie per il futuro”. L’incontro è organizzato con la collaborazione dell’Associazione Culturale La Semina

AllegatoDimensione
Binary Data Giuseppe Lupo - Profilo102.8 KB

Si comunica che Mercoledì 13 Marzo  2013 alle ore 20.45, presso il Convento francescano di Sabbioncello (Merate), si terrà il primo degli  incontri previsti sul Concilio Ecumenico Vaticano II per ricordarne i 50 anni.
Il relatore, don Giuseppe Ruggieri, autorevole conoscitore in quanto verbalizzatore dell’evento in quegli anni, terrà una Introduzione storica del Concilio. Si invitano docenti studenti e genitori a partecipare all’incontro organizzato in collaborazione con l'Associazione Culturale La Semina.

Si informa  che Giovedì 14 febbraio alle ore 20,45, in collaborazione con l’Associazione Culturale La Semina, presso l'Aula Magna esterna del Liceo Agnesi, si terrà la conferenza : “Adriano Olivetti: la passione ed il coraggio di progettare il futuro”.
Relatore: Michele Fasano (Regista Fondazione Olivetti)
Per visionare il volantino collegarsi al sito  www.lasemina.org

 

Si informano docenti, studenti e genitori che Lunedì 04 Febbraio, alle ore 20,45, presso l'Aula Magna esterna del Liceo Agnesi,  il Prof. Salvatore Natoli, filosofo e accademico, terrà la conferenza sul tema: Spiritualità e fine vita.
Coordinerà l’incontro il dott. Mauro Marinari, direttore sanitario dell’Hospice Il Nespolo di Airuno.
L’evento è reso possibile dalla ormai collaudata collaborazione del nostro Liceo con l’associazione culturale ‘La Semina’.
In allegato il volantino

Natoli e Opera di Margherita Pavesi  Mazzoni "L'anima contemplativa"

Giovanni PascoliVenerdì 30 novembre alle ore 20.45 presso l'Aula Magna esterna si terrà la conferenza "Giovanni Pascoli: la vertigine e le stelle" organizzata dall'Associazione culturale La Semina in collaborazione con la Presidenza del Liceo Agnesi. Relatore: lo scrittore Davide Rondoni

Si informano docenti, studenti e genitori che Giovedì 29 Novembre alle ore 20,40, In collaborazione con l’associazione culturale La Semina, presso l'Aula Magna esterna del Liceo Agnesi, si terrà la conferenza sul tema: Le passioni del corpo e quelle del sentimento.
Interverranno la dott.ssa Laura Bertelè e il prof. Bruno Rinaldi.
L’evento sarà aperto dalla performance dimostrativa dell’attività di laboratorio teatrale della nostra classe 3D, a cura del regista Vittorio Stango.
Tale attività sarà concentrata nelle giornate di martedì 27, mercoledì 28 e giovedì 29 novembre e in tali giorni la normale attività didattica terminerà alle ore 11.00, al fine di permettere la realizzazione del laboratorio teatrale.
Per visionare il volantino collegarsi al sito http://www.lasemina.org

 

 

Paolo NespoliLunedì 15 ottobre 2012, alle 20.45 presso l'Aula Magna esterna, Paolo Nespoli incontrerà studenti e pubblico in occasione della mostra "X l'UniVerso  InVisibile, un percorso fra astronomia e arte" allestita in Villa Confalonieri - via Garibaldi 17 - Merate.
Info: mostra@brera.inaf.it tel. 0395971016/5971100.

Mercoledì 26 Settembre alle ore 20,45, presso l'Aula Magna esterna del Liceo Agnesi, si terrà un incontro sulla figura di Carlo Maria Martini:

Il pensiero, la parola... l'incontro col Cardinal Martini
 

Interverranno: Giovanni Bianchi ( Scrittore – Fondatore circoli Dossetti), Gianfranco Bottoni (Ecumenismo e dialogo – Arcidiocesi di Milano), Angelo Casati (Sacerdote e poeta – Chiesa di Milano).
Tutta la cittadinanza è invitata

Mercoledì 26 settembre 2012 dalle ore 15.00 alle 18.00 si terrà, presso l'Aula Magna Esterna del Liceo,  la conferenza " CLIL e FIRST for School " organizzata da Cambridge ESOL, Cambridge University Press e International House team lingue. Per registrarsi all'evento e per ulteriori informazioni collegarsi al sito www.cambridge.org/elt/it.
In allegato il volantino

AllegatoDimensione
Binary Data Volantino del Cambridge English Seminar128.98 KB

Venerdì 21 Settembre alle ore 20,45, presso l'Aula Magna esterna del Liceo Agnesi, si terrà la conferenza sul tema:

la morte: presenza drammatica della vita
Interverrà il Prof. Carlo Sini, docente di filosofia teoretica presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Milano e filosofo di primissimo piano nel panorama culturale contemporaneo.
L’evento è reso possibile dalla ormai collaudata collaborazione del nostro Liceo con l’associazione culturale ‘La Semina’, in collaborazione anche con la Commissione Cultura della Parrocchia e il Comune di Merate.
Consulta il sito http://www.lasemina.org/

 

Pagine