Tu sei qui

Orientamento_uscita

Cerca

a.s. 2022-2023

Si comunica agli studenti interessati che sono aperte le iscrizioni all’Open Day 2023 dell'Università degli Studi dell'Insubria in presenza, il 1°aprile, in entrambe le sedi, Como e Varese.

 

Alla pagina

https://www.uninsubria.it/la-didattica/orientamento/insubriae-open-day?u...

 è possibile trovare tutte le informazioni sui corsi di laurea, ma anche sulle prospettive di lavoro, le diverse linee di ricerca, le modalità di immatricolazione, le tasse e le borse di studio, le nostre residenze studentesche, altri materiali per approfondire e il link per iscriversi.

 

L'Open Day del Polo Territoriale di Cremona del Politecnico di Milano si svolgerà venerdì 21 aprile.
 

La mattinata sarà dedicata ai Corsi di Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale e in Ingegneria Informatica, mentre al pomeriggio sarà possibile scoprire il Corso di Laurea Magistrale in Agricultural Engineering e quello in Music and Acoustic Engineering.

L'evento sarà in presenza, ma per permettere la partecipazione anche dei ragazzi fisicamente lontani da Cremona sarà prevista la possibilità di collegarsi online.

Questi gli appuntamenti dedicati ai Corsi di Laurea in Ingegneria Gestionale ed in Ingegneria Informatica:

09:00 - 09:30 Accoglienza e ritiro welcome kit;
09:30 - 10:10 Presentazione del Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale;
10:15 - 10:55 Presentazione del Corso di Laurea in Ingegneria Informatica;
11:00 - 11:40 Presentazione dei Percorsi di Eccellenza e dei Servizi del Polo;
11:45 - 12:25 Cosa farò da grande - Testimonianze laureati e commento indagini occupazionali;
12:30 - 13:00 Presentazione del test di ammissione per Ingegneria.

Gli studenti che parteciperanno in presenza potranno visitare anche la mostra "Il Medioevo dell'Informatica: dal mainframe al personal computer" – Museo dell'Informatica "EPIC – Esposizione Permanente Informatica Cremona" e il Laboratorio “A. Rozzi” – Fabbrica della Bioenergia.

Arricchirà l’iniziativa: Poli.Radio, la radio degli studenti del Politecnico, con Dj set e intrattenimento.

Nel pomeriggio della stessa giornata sarà, invece, possibile conoscere i Corsi di Laurea Magistrale attivi presso il Campus di Cremona, in particolare il Corso di Laurea Magistrale in Agricultural Engineering, unico in Italia, che si propone di formare ingegneri operanti nel settore agro-industriale e dotati di una visione sistemistica e il Corso di Laurea Magistrale in Music and Acoustic Engineering pensato per chi vuole approfondire il tema dell'acustica musicale (track Acoustic) e per chi vuole focalizzarsi sullo studio dell'informatica musicale e dell'elaborazione del suono (track Music).

https://www.polo-cremona.polimi.it/fileadmin/user_upload/Eventi/OpenDay_...

https://www.polo-cremona.polimi.it/fileadmin/user_upload/Eventi/OpenDay_...

https://www.polo-cremona.polimi.it/fileadmin/user_upload/Eventi/OpenDay_...

La locandina dell'iniziativa è disponibile cliccando su   https://www.polo-cremona.polimi.it/fileadmin/user_upload/Eventi/OpenDay_...

È obbligatorio iscriversi agli appuntamenti entro martedì 18 aprile attraverso il form disponibile sul sito del Polo di Cremona

 https://www.polo-cremona.polimi.it/

specificando se si parteciperà in presenza o online. Gli iscritti che avranno indicato nel form di partecipare in modalità online riceveranno per email, il giorno prima dell’iniziativa, il link per accedere all’evento.

 

 

In allegato le locandine di due iniziative per studenti dell'Università degli Studi di Milano, corso di Laurea in lettere:

 

1. lo sportello di orientamento per future matricole, con consigli per il test di ammissione e i piani di studio 

 

2. una iniziativa in presenza e on line di approfondimento su Dante per il Dantedì 2023, per venerdì 24 marzo a pomeriggio 

 

 

Per promuovere i corsi di laurea in discipline chimiche e offrire una panoramica sulle opportunità professionali che una laurea in chimica può offrire, anche quest'anno il Progetto nazionale di Chimica del Piano Lauree Scientifiche e Federchimica, organizza un incontro di orientamento con testimonianze e interviste a giovani chimici.
L'evento è dedicato agli studenti del 4° e 5° anno di scuola secondaria di secondo grado e si terrà venerdì 21 aprile dalle 10 alle 12, in modalità Webinar, su piattaforma Zoom.

Per iscriversi compilare il modulo e:    https://www.federchimica.it/agenda/registrati/?reg_id=c4eb3099-2847-63c4... indicando nel campo AZIENDA il nome della Scuola, è possibile partecipare con intere classi oppure iscriversi singolarmente come docente o studente.

Il giorno prima dell'evento verrà inviato il link per il collegamento.

 

Si comunica agli studenti interessati che l'associazione "Scribarium", organizzerà  il 23 marzo 2023 alle 16.00 un  open day virtuale sulla piattaforma zoom per la presentazione dei concorsi pubblici per le Forze Armate e la Polizia.

Per informazioni ed iscrizioni consultare la locandina allegata.

Anche quest’anno l’Università Niccolò Cusano ha deciso di offrire 180 borse di studio rivolte ai diplomandi di questo anno accademico (2022-2023). 

180 BORSE DI STUDIO - UNICUSANO 2023:
dal 20 al 24 marzo 2023, si terranno i giorni dedicati ai click days, in questi giorni sarà possibile inviare la domanda di partecipazione per potersi aggiudicare una delle 180 borse di studio messe a disposizione dall’Università Niccolò Cusano. 

Cosa prevede la borsa di studio:

  • Esonero totale della retta universitaria per 5 anni di studio
  • Diversi corsi di laurea tra cui poter scegliere
  • corso di laurea triennale + il corso di laurea magistrale/corso di laurea a ciclo unico
  • Lezioni presso il prestigioso Campus dell’Università Niccolò Cusano
  • Attività formative da effettuare presso la radio e la televisione
  • L’utilizzo di un laboratorio ingegneristico di ultima generazione
  • Corsi di prima e seconda lingua

 

Come partecipare:
partecipare è semplicissimo, compila e scarica la domanda per la borsa di studio al seguente link: https://www.unicusano.it/domanda-borsa-di-studio

Ricorda di inviare la domanda di partecipazione mediante PEC (posta elettronica certificata) dal 20 marzo, ore 16.00 al 24 marzo 2023. (la pec può essere attivata mediante aruba.it /poste .it) La domanda di partecipazione dovrà essere inviata a orientamento@pec.unicusano.it

Per maggiori informazioni, visita il link relativo al bando e al regolamento e per visionare i corsi di laurea disponibili. https://www.unicusano.it/iscriversi-universita/borsa-di-studio
(economia, ingegneria, sc.politiche, sc.motorie, psicologia, sociologia, comunicazione, giurisprudenza, lett

 

L'Università di Milano-Bicocca ha organizzato anche un percorso di orientamento a Giurisprudenza rivolto agli studenti delle scuole superiori (classi III, IV e V) interessati ad avvicinarsi al mondo del diritto e in vista della possibile scelta di proseguire gli studi in tali ambiti.

Si tratta di un percorso della durata complessiva di 15 h, che si svolgerà in presenza presso il polo di Milano.  Le 15 ore potranno essere riconosciute come PCTO a fronte della partecipazione ad almeno il 70% delle attività.

L'iniziativa, totalmente gratuita per gli studenti, viene finanziata dall'Unione Europea - Next generation EU (PNRR transizione scuola - università).   

 

Per maggiori info si rimanda alla pagina del sito:

https://www.unimib.it/servizi/studenti-e-laureati/bicocca-orienta/scuole...

Gli studenti interessati sono pregati di contattare via mail la prof. Lorella Villa entro il 15 marzo, indicando classe e sezione, codice fiscale, residenza, data e luogo di nascita.

 

Il Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici dell’Università degli Studi di Milano organizza un progetto di orientamento di 15 ore dal titolo Conoscere ed esercitare i saperi essenziali per l'accesso a Lettere, rivolto agli studenti del triennio delle scuole di Lecco e provincia, interessati a proseguire gli studi universitari nel corso di laurea in Lettere o nell’ambito umanistico.

 

Si allega la locandina del programma che prevede quattro incontri in presenza, ospitati dal Liceo Scientifico e Musicale “G.B. Grassi” di Lecco, e un incontro online su piattaforma Zoom, della durata di 3 ore ciascuno.

 

Gli alunni interessati sono pregati di contattare via mail la prof.ssa Lorella Villa entro il 12 marzo p.v., indicando classe e sezione, codice fiscale, luogo e data di nascita, residenza; le iscrizioni possono essere  effettuate solo dal docente referente.

 

Si comunica agli studenti interessati che l’Open Day del Polo Territoriale di Piacenza del Politecnico di Milano si svolgerà

Sabato 15 aprile 2023

 

Nella pagina www.polo-piacenza.polimi.it/dettaglio/open-day-per-ingegneria-meccanica-... pubblicato il programma ed il link al form per iscriversi.

 

L’evento è rivolto agli studenti degli ultimi anni di scuola superiore interessati ai corsi di laurea in Ingegneria Meccanica e Progettazione dell’Architettura.

 

Si segnala il link 

https://www.luiss.it/ammissione/orientamento/orientamento-studenti-ultim...

 

per prenotarsi alle prossime Giornate di Orientamento che si svolgeranno presso il Campus di Roma in Viale Romania, il 25 marzo e 15 aprile 2023.

Al seguente link 

https://www.uninsubria.it/la-didattica/orientamento/scopriamo-il-tolc-me...

 

le informazioni e le modalità di iscrizione ai  corsi proposti dall' Insubria in sostituzione del progetto 4U University Lab

 

Il POLO TERRITORIALE DI LECCO organizzerà 2 giornate di orientamento in presenza dedicate agli studenti delle Scuole Superiori di II grado per presentare l’offerta formativa attiva presso il campus:

  • VENERDÌ 17 MARZO 2023 dalle ore 8:45 alle ore 12:30 – INGEGNERIA DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE

GIOVEDÌ 23 MARZO 2023 dalle ore 8:45 alle ore 12:30 – INGEGNERIA CIVILE PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO

 

  • PER ISCRIVERTI A UNA O PIÙ GIORNATE, COMPILA IL SEGUENTE modulo on-line:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSf1exZecmFhvMlBZXsGlFTDeTy708m7...

Si segnala agli studenti interessati che sono aperte le iscrizioni per il Workshop "Giustizia e legalità" dell'Università Bocconi, che si svolgerà il prossimo 23 marzo. 

Si tratta di una giornata di approfondimento della legalità e dell’impatto dei comportamenti illegali a livello economico, giuridico e geopolitico - ma anche nella società e nella vita privata di ognuno di noi. La sfida è quella di cogliere la legalità non come un fine, ma come uno strumento attraverso il quale praticare la giustizia e perseguire il bene comune.

E' possibile seguire l'iniziativa in presenza e online.

Di seguito, il link con le indicazioni del programma dell'iniziativa e il percorso per accedere al form di iscrizione:

https://www.unibocconi.it/wps/wcm/connect/bocconi/sitopubblico_it/albero...

Anche quest'anno il Corso di Laurea in Matematica dell'Insubria organizza uno stage estivo per i ragazzi che si vogliono avvicinare alla matematica moderna. Il tema di quest'anno sarà la manipolazione e la ricostruzione delle immagini.

Gli studenti verranno introdotti alle basi matematiche della manipolazione e ricostruzione di immagini distorte guidati da docenti e tutor del Corso di Laurea in Matematica. Avranno anche modo di provare in prima persona i metodi numerici proposti tramite lo sviluppo di semplici programmi al computer, ma non è richiesta nessuna conoscenza pregressa di programmazione.

Periodo: 12-16 giugno 2023, in presenza presso la sede in via Valleggio 11 a Como.

Iscrizioni: i ragazzi devono compilare il modulo di registrazione entro il 31/03/2023, i loro docenti devono supportare la candidatura con una breve lettera di referenze inviata via email. 

https://forms.office.com/pages/responsepage.aspx?id=i-1SkvzfHECGymI32pmR...

 

 

I pranzi nei giorni dello stage saranno offerti.

Per ulteriori informazioni :

https://orientamatematica.uninsubria.it/stage.html

 

 

Si segnala infine che il seminario della serie

 MeetMate@Insubria di giovedì prossimo

 verterà sui temi dello stage;per registrarsi  https://orientamatematica.uninsubria.it/meetmate.html

Si  segnala, agli studenti interessati che sono aperte le iscrizioni per il Career Workshop dell'Università Bocconi, che si svolgerà il prossimo 9 marzo, giornata dedicata ai giovani e al lavoro del futuro, durante la quale gli studenti potranno scoprire come sta cambiando il mondo del lavoro e le opportunità professionali emergenti.

Il workshop si svolgerà in modalità ibrida, sia online che in presenza.

Di seguito, il link con il programma dell'iniziativa e il form di iscrizione

https://www.unibocconi.it/wps/wcm/connect/bocconi/sitopubblico_it/albero...

 

Anche quest’anno ritorna la rassegna degli Open Day dedicati ai corsi di Alta Formazione Post Diploma.

 

Galdus, Ente di formazione accreditato presso Regione Lombardia, progetta e realizza da oltre 10 anni corsi di Alta Formazione in collaborazione con Fondazioni ITS Academy, Associazioni di categoria, Università e Aziende con l’obiettivo di rispondere al fabbisogno di professionisti qualificati da parte delle realtà del territorio.

 

Diversi i corsi IFTS -annuali- e ITS -biennali- disponibili dopo il diploma nelle aree: Amministrazione d’Impresa, Information Technology, Food & Beverage, Accademia di Alta Oreficeria.

 

Perché sceglierli? 

  • L’84% trova occupazione entro 3 mesi dalla fine
  • Lezioni teorico-esperienziali in aula, pratiche in laboratorio e tirocini presso le aziende partner
  • Contenuti in costante aggiornamento e rispondenti alle richieste del mercato del lavoro
  • Docenti professionisti provenienti da realtà aziendali con comprovata esperienza nei settori di competenza
  •  

https://www.galdus.it/alta-formazione-post-diploma/

per conoscere i percorsi

https://www.galdus.it/alta-formazione-open-day-e-incontri/

per iscriversi ai prossimi OPEN DAY online o in presenza per confrontarti con docenti, studenti e professionisti del settore Orientamento di Galdus.

 

 

 

In allegato la lettera inviata dall'Istituto Lagrange, per conoscenza.

Si rende nota un'iniziativa on line di orientamento pensata per studenti del quarto e quinto anno, relativa a Lettere (ma in generale alle facoltà Umanistiche) tenuta dalla  Statale di Milano, con attenzione anche al contesto milanese e alle professioni legate al corso di studi, 

 

 

https://us02web.zoom.us/j/88471253139#success 

  

 

Il link è ricavabile anche cliccando sulla locandina,

 

In  allegato la lettera inviata dalla responsabile dell'Ufficio Orientamento dell'Università Niccolò Cusano e relativa alle Borse di Studio per i diplomandi dell'anno scolastico 2022-2023.

PoliCollege è un progetto di orientamento attivo che si propone di fornire agli studenti bravi e volenterosi delle scuole secondarie di II grado l’opportunità di acquisire conoscenze tecnico-scientifiche avanzate seguendo corsi online tenuti da docenti del Politecnico di Milano. PoliCollege è ormai giunto al quarto anno di erogazione.

I corsi PoliCollege rappresentano buona parte delle materie tecnico-scientifiche insegnate al Politecnico: dall’Ingegneria Aerospaziale alle Telecomunicazioni, dalla Finanza Matematica alla Strumentazione Biomedica, fino a discipline legate a tematiche ambientali e civili come l’Ingegneria Sismica.

Oltre a offrire agli studenti un “assaggio” anticipato di università, PoliCollege rappresenta un’occasione di arricchimento culturale, orientamento e aggregazione. Infatti, frequentare un corso PoliCollege permette di approfondire la preparazione scolastica e insieme mettere a fuoco possibili interessi universitari. I partecipanti saranno inseriti in una classe virtuale seguita giornalmente da uno studente esperto del Politecnico, che risponderà alle loro domande e li aiuterà a svolgere le attività assegnate dal professore. Alla conclusione del percorso, gli studenti otterranno un attestato e un badge digitale da allegare al proprio curriculum.

PoliCollege in breve:

  • La sessione estiva di PoliCollege si rivolge a studenti meritevoli e volenterosi che nel corrente anno scolastico frequentino la 4° superiore di qualsiasi scuola secondaria.
  • Le iscrizioni alla selezione per la sessione estiva sono aperte fino al 5 aprile 2023 (h 13).
  • Ciascun corso prevede una o due classi virtuali di 30 studenti e dura 3 settimane, dal 19 giugno al 9 luglio 2023.
  • Il carico di lavoro complessivo si aggira intorno alle 25 ore
  • Gli studenti potranno dedicarsi al corso negli orari a loro più congeniali (tranne che nel caso degli appuntamenti in videoconferenza, fissati secondo la disponibilità dei professori).
  • L’iscrizione avviene online, sul sito di PoliCollege: https://www.policollege.polimi.it/iscrizione.
  • Per accedere alla selezione gli studenti devono allegare alla loro candidatura una lettera di referenza di un docente o del dirigente scolastico, una lettera motivazionale e una copia della scheda di valutazione finale dello scorso anno scolastico, indicando a quali corsi vorrebbero iscriversi (1° e 2° scelta).
  • Durante l’anno solare 2023 è possibile frequentare solo un corso PoliCollege.
  • Per ottobre 2023 è prevista una sessione autunnale, rivolta a studenti che nel corrente anno scolastico (2022/23) frequentino la 3° e la 4° superiore. Ad aprile verrà aggiornato il sito di PoliCollege con le modalità di iscrizione, la lista dei corsi e le date della sessione autunnale.

             PoliCollege è un’iniziativa completamente gratuita. Non è richiesto alcun genere di pagamento né per l’iscrizione alla selezione né – in caso di esito positivo – per la partecipazione ai corsi. 

 La sessione estiva

Di seguito l’elenco degli 8 corsi erogati tra giugno e luglio 2023.

•        Facciamo un’app – prof. Luciano Baresi

•        Introduzione alla strumentazione biomedica – prof.ssa Alessandra Pedrocchi

•        Primi passi nella Finanza Matematica – prof. Emilio Barucci

•        Alla scoperta dei satelliti: perché orbitano e come osservano la terra – prof.ssa Gabriella Vittoria Maria Gaias

•        La struttura nascosta di Internet – prof. Antonio Capone

•        Dalle origini dei bit al 6G. Tecnologie dell’informazione e comunicazione – prof. Maurizio Magarini

•        La terra trema: terremoti e costruzioni – prof.ssa Chiara Smerzini

•        Transizione energetica e sostenibilità ambientale. Come si produce energia oggi e come arrivare a un 2050 decarbonizzato – proff. Marco Binotti e Isabella Nova

Tutte le informazioni in dettaglio sul calendario e le modalità di iscrizione si possono trovare sul sito del progetto: https://www.policollege.polimi.it

 

 

 

 

Leonardo, azienda leader del settore dell'aerospazio, difesa e sicurezza già presente su Educazione Digitale con il percorso didattico STEMlab, incrementa la sua offerta formativa offrendo a ragazze e ragazzi delle scuole secondarie di II grado un nuovo PCTO DIGITALE GRATUITO sui temi del volo e della sua innovazione.

 

"In volo con Leonardo" fornisce una panoramica sulla evoluzione tecnologica del volo, una delle più grandi e affascinanti sfide dell'uomo, e permette di immaginare come l'evolvere del sapere teorico e le competenze in questo ambito stiano delineando il trasporto digitalizzato di domani, anche in chiave di maggiore sostenibilità. 

 

IL PCTO CERTIFICHERÀ 20 ORE DI FORMAZIONE PROFESSIONALE

 

 

Gli alunni interessati sono pregati di iscriversi utilizzando il seguente modulo entro il 28/02/2023

 

https://forms.gle/Z4JhKEo8YPkVpz1k7

 

Seguiranno ulteriori indicazioni.

In allegato la locandina, pere gli studenti interessati.

ll giorno 23 marzo p.v. si terrà, presso l'Università PUL, a partire dalle ore 9.00,  l' appuntamento con la II Giornata di preparazione alla Maturità.

Sarà una mattinata in cui gli studenti potranno approfondire, con l’aiuto dei docenti, argomenti che potrebbero essere di interesse per l’esame finale di maturità e in particolare: “La Costituzione tra persona e valori”, “Filoso-fare. Guida al pensiero contemporaneo”, “Se Galileo avesse avuto il computer: comunicare la scienza a 400 anni da Il Saggiatore”, “Pathway to be successful in your exam”.

 Le adesioni possono essere realizzate on line al seguente link: https://www.pul.va/iscrizioni-seconda-giornata-maturita-2023/ entro il 16 marzo p.v.

 

Si informa che l'Università di Milano-Bicocca ha organizzato dei percorso di orientamento rivolti agli studenti delle scuole superiori (classi III, IV e V) interessati ad avvicinarsi al mondo della matematica e della fisica in vista della possibile scelta di proseguire gli studi in tali ambiti.

Si tratta di percorsi della durata complessiva 15 h, che si svolgeranno in presenza presso il polo di Milano.  Le 15 ore potranno essere riconosciute come PCTO a fronte della partecipazione ad almeno il 70% delle attività.

L'iniziativa, totalmente gratuita per gli studenti, viene finanziata dall'Unione Europea - Next generation EU (PNRR transizione scuola - università).   

 

Per maggiori info gli studenti interessati si rimanda alla pagina del sito

 https://www.unimib.it/servizi/studenti-e-laureati/bicocca-orienta/scuole...

 

 

 Gli studenti interessati sono pregati di scrivere una mail alla prof.ssa Lorella Villa entro il 18 febbraio, indicando classe, data di nascita, residenza e codice fiscale e specificando la preferenza per Matematica o Fisica.

Si prega di rispettare la scadenza.

Si comunica agli alunni interessati che l'evento di Orientamento "GIORNATA POST DIPLOMA 2023", organizzato dalla Provincia di Lecco, si terrà il giorno sabato 15 aprile 2023 presso il POLO TERRITORIALE DI LECCO - POLITECNICO DI MILANO.

Per ulteriori dettagli si allega nota della Provincia di Lecco.

Si segnala agli studenti interessati che sono aperte le iscrizioni per le Summer School dell'Università Bocconi. Due sono i percorsi proposti:

1. SUMMER SCHOOL  in inglese - ON CAMPUS o ONLINE: 2 settimane (3-14 luglio); è possibile scegliere 2 tra i 16 laboratori disponibili: a seconda dei laboratori scelti l'esperienza potrà essere on campus o online.
L'iniziativa è rivolta a studenti italiani e internazionali di penultimo e terzultimo anno di scuola superiore

Per informazioni e iscrizioni: https://www.unibocconi.eu/wps/wcm/connect/bocconi/sitopubblico_en/naviga...

Per chi volesse approfondire è previsto un webinar (in lingua inglese) il 21 febbraio alle ore 16. Per iscriversi al webinar: https://info.unibocconi.it/info/session.php?tipo=T&lingua=ita&key=WEB_SU...

 

2. SUMMER SCHOOL IN LAW  in italiano - ON CAMPUS: 4 giorni (27-30 giugno); Corsi e seminari legati al mondo del diritto: ogni giorno le lezioni seguiranno una tematica specifica
L'iniziativa è rivolta a studenti italiani e internazionali di penultimo e terzultimo anno di scuola superiore

Per informazioni e iscrizioni: https://www.unibocconi.it/wps/wcm/connect/bocconi/sitopubblico_it/albero...

Per chi volesse approfondire è previsto un webinar (in italiano) il 2 marzo alle ore 16. Per iscriversi al webinar: https://info.unibocconi.it/info/session.php?tipo=T&lingua=ita&key=WEB_SU...

 

 

Si informa  che l'Università di Milano-Bicocca ha organizzato un percorso di orientamento rivolto agli studenti delle scuole superiori (classi III, IV e V) interessati ad avvicinarsi al mondo della medicina in vista della possibile scelta di proseguire gli studi in tale ambito.

Sono previsti 5 incontri, per complessive 15 h, che si svolgeranno in presenza presso il polo Biomedico di Monza.  Le 15 ore potranno essere riconosciute come PCTO a fronte della partecipazione ad almeno il 70% delle attività.

L'iniziativa, totalmente gratuita per gli studenti, viene finanziata dall'Unione Europea - Next generation EU (PNRR transizione scuola - università).   

 

Per maggiori info si rimanda alla pagina del sito

https://www.unimib.it/servizi/studenti-e-laureati/bicocca-orienta/scuole...

 

 

 

Gli studenti interessati sono pregati di scrivere una mail alla prof.ssa Lorella Villa entro il 15 febbraio, indicando classe, data di nascita, residenza e codice fiscale.

Si prega di rispettare la scadenza.

Il POLO TERRITORIALE DI LECCO organizzerà 3 giornate di orientamento in presenza dedicate agli studenti delle Scuole Superiori di II grado per presentare l’offerta formativa attiva presso il campus.

 

Di seguito e in allegato il dettaglio:

MERCOLEDÌ 1 MARZO 2023 dalle ore 8:45 alle ore 12:30 – INGEGNERIA EDILE-ARCHITETURA

VENERDÌ 17 MARZO 2023 dalle ore 8:45 alle ore 12:30 – INGEGNERIA DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE

GIOVEDÌ 23 MARZO 2023 dalle ore 8:45 alle ore 12:30 – INGEGNERIA CIVILE PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO

  

PER ISCRIVERTI A UNA O PIÙ GIORNATE, COMPILA IL SEGUENTE modulo on-line :  https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSf1exZecmFhvMlBZXsGlFTDeTy708m7...

 

 

Per informazioni sul Polo di Lecco :

https://www.youtube.com/watch?v=eaFoWMfsYfA&ab_channel=METIDPolitecnicod...

 

 

L’Università Iuav di Venezia, ateneo statale tra i più rinomati a livello internazionale nei settori dell’Architettura, Design, Moda, Arti Visive e della Pianificazione Urbanistica, offre a 50 studenti e studentesse dell'ultimo anno di scuola media superiore la possibilità di partecipare al percorso di orientamento “Disegna il tuo futuro" che si svolgerà dal 29 marzo al 1° aprile 2023 compresi. 
Saranno proposte tre giornate ricche di iniziative, dedicate alla presentazione di Iuav e della stupenda cornice della città di Venezia. Durante il percorso i/le partecipanti potranno prendere parte a laboratori di orientamento e lezioni frontali tenute da docenti universitari (sulle tematiche dell’architettura, dell’urbanistica, del design, della moda e delle arti visive) e partecipare a visite guidate delle strutture universitarie e della città.

Il percorso si concluderà sabato 1° aprile con la visita all’Open Day di Ateneo presso l’ex Cotonificio veneziano.

Gli/le studenti/studentesse vincitori/vincitrici potranno alloggiare gratuitamente nella città metropolitana di Venezia e accedere senza spese al servizio di ristorazione in convenzione con l’ateneo.

Gli/le studenti/studentesse in possesso dei requisiti previsti dal bando possono candidarsi autonomamente alla selezione accedendo a questo modulo :    https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeWHO_gF6FSAJUdlSwe79P3M0UCN370...

Maggiori informazioni sul percorso sono disponibili qui : https://www.iuav.it/FUTURI-STU/ORIENTARSI/IUAV-PER-S/Disegna-il/index.htm

Le candidature dovranno pervenire entro il giorno 20 febbraio 2023.

 

 

DESIGN IN TOWN è il Progetto estivo di ORIENTAMENTO IN USCITA alle discipline del Design e della Creatività, a cui da tutta Italia, più di 600 studenti in 9 anni hanno partecipano gratuitamente grazie al Bando INPSieme, grazie ai Bonus Welfare e grazie alle numero agevolazioni che prevede ogni anno.

 

Il prossimo 16 febbraio alle ore 19 si terrà la presentazione on-line del campo estivo Design in Town 2023 riservato a studenti liceali. In quest’occasione si potranno conoscere gli organizzatori e ascoltare la testimonianza di studenti e genitori delle edizioni passate. 

In caso di interesse, è sufficiente registrarsi al link.

https://www.designintown.org/open-day/

 Design in Town, giunto alla decima edizione, è un’esperienza immersiva da 1 a 4 settimane in cui ragazzi e ragazze delle scuole superiori intraprendono un percorso di orientamento in uscita, confrontandosi con il mondo della creatività e del progetto in otto discipline: Architettura, Moda, Design, Fotografia, Grafica e Comunicazione, Video, Scrittura creativa, Illustrazione. 

https://www.designintown.org/progetto/

  

Design in Town aderisce al Bando INPSieme e numerose convenzioni di Welfare aziendale, che coprono dal 50% fino al 100% della quota di partecipazione. Sono previste inoltre agevolazioni per chi conferma entro il 20 febbraio 2023 la sua partecipazione e numerose borse di studio.

 

https://www.designintown.org/

Per l'anno accademico 23/24, l'Accademia Aldo Galli ha messo in palio 4 Borse di Studio a copertura totale della retta di frequenza dei corsi Triennali e Quinquennale in:  

- Pittura & Linguaggi Visivi (3 anni): 

https://www.accademiagalli.it/corsi/como/diplomi-triennali/pittura-e-lin...

- Product Design (3 anni): 

https://www.accademiagalli.it/corsi/como/diplomi-triennali/product-design

- Fashion Textile Design (3 anni): 

https://www.accademiagalli.it/corsi/como/diplomi-triennali/fashion-texti...

- Restauro (5 anni): 

https://www.accademiagalli.it/corsi/como/diploma-a-ciclo-unico-quinquenn...

 

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
– Avere un’età massima di 26 anni al 31 dicembre 2023, aver compiuto 18 entro il 31 dicembre 2023 e aver conseguito il diploma di scuola superiore entro settembre 2023;
– Essere residenti in Italia;
– Appartenere alla fascia di reddito ISEE non superiore a 15,000€ come indicato nel Regolamento.

COME PARTECIPARE
– Leggere attentamente il Regolamento (file in allegato), in cui trovi anche indicazioni per il Brief.
– Registrarsi compilando il form online (https://www.accademiagalli.it/news/borse-di-studio-per-il-sostegno-allo-...) entro e non oltre il 16 febbraio 2023.
– Una volta registrato, riceverai le credenziali per accedere all’area personale dove potrai caricare i documenti richiesti.
– Iniziare a preparare i documenti richiesti, e carica la lettera motivazionale e l’Elaborato.
– Se risulterai vincitore della Borsa di Studio avrai 3 giorni di tempo per confermare la tua accettazione e 5 giorni per completare la tua iscrizione.

Per maggiori informazioni:

 https://www.accademiagalli.it/news/borse-di-studio-per-il-sostegno-allo-...

Sono aperte le iscrizioni al secondo seminario del ciclo MeetMate@Insubria 2022-23.   (Giovedì 16 Febbraio 2023, ore 16:30

    Il virus corre sul grafo

    (Prof. Giorgio Mantica)

È possibile costruire un modello numerico di una popolazione di individui che si ammalano, si contagiano, eventualmente muoiono o guariscono, un modello così semplice che uno studente di scuola superiore lo possa sviluppare sul suo pc? È possibile imparare da questo modello in che condizioni una infezione possa portare ad una epidemia generalizzata, anziché estinguersi? È possibile descrivere con gli stessi metodi matematici le epidemie, la propagazione delle panzane in internet, l'attività elettrica del cervello ?

È possibile sia la frequenza di persona che online tramite piattaforma Teams. In entrambi i casi è necessario registrarsi compilando il modulo all'indirizzo

https://forms.office.com/e/d73ezTUmxg

Alla pagina 

https://orientamatematica.uninsubria.it/meetmate.html

 trovate ulteriori informazioni e il calendario di tutto il ciclo di seminari.

 

Zanichelli propone agli studenti interessati il sito Orientamento, che permette di conoscere professioni e percorsi di formazione a partire dagli interessi personali e dalle discipline, comprese le materie STEAM.

 

Presenta storie di persone che raccontano cosa vuol dire nel concreto fare un certo lavoro e quale percorso va intrapreso. Contiene informazioni sui percorsi di laurea, sulle ITS Academy, sulle opportunità di impiego e sul mondo del lavoro in generale.

 

 

https://orientamento.zanichelli.it/

 

Il Polo territoriale di Lecco organizza 3 incontri online dedicati agli studenti delle classi IV e V degli istituti superiori di secondo grado e ai loro familiari.

La forza del Polo di Lecco sta nella capacità di formare figure professionali in grado di rispondere alle esigenze del mercato del lavoro che, oggi più che mai, è in continua evoluzione.

Gli incontri hanno l’obiettivo di presentare nel dettaglio le caratteristiche di tali profili, attraverso la testimonianza di professionisti che porteranno la loro esperienza.

 

Ideare, gestire e realizzare progetti complessi: l’ingegnere Edile-Architetto.
Venerdì 10 febbraio 2023 ore 17:00 – per iscriverti all’incontro:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeIGZBssdH1tpzTQhco6LkCCRReXkTp...

Ingegneria della Produzione Industriale: chiave di accesso per l’industria del futuro.
Venerdì 17 febbraio 2023 ore 17:00 – 
per iscriverti all’incontro:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeKlQ4-HpTrJSgrO91Kd4XoaZQYCfUJ...

l’Ingegneria Civile per la Mitigazione del Rischio: progettare, prevenire e proteggere.
martedì 21 febbraio 2023 ore 17:00 -  per iscriverti all’incontro

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScJEqS9nBzELIVRzJ-radth6rK39MPw...

 

Il giorno prima dell’incontro verrà inviato tramite e-mail il link per accedere. Si allega la locandina.

In allegato la proposta del Politecnico di Milano relativa ai TechCamp@Polimi 2023

Alla cortese attenzione degli alunni che hanno già manifestato il loro interesse ai Corsi PNRR del Politecnico.

 

Si chiede di comunicare alla prof.ssa Lorella Villa entro domani sera (2 febbraio) ,via mail, l'intenzione di confermare la vostra partecipazione e, contestualmente, Codice Fiscale , data di nascita, Comune di residenza.

Venerdì verranno inviati tutti i dati alla segreteria del Politecnico, che  comunicherà appena possibile se, quando, e con quali modalità verranno attivati i corsi.

 

La Scuola di Formazione Scientifica Luigi Lagrange organizza per gli studenti del quarto e del quinto anno della scuola secondaria superiore o già maturati, un corso di PREPARAZIONE AI TEST DI AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA, IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA E IN MEDICINA VETERINARIA. Per l’ammissione ai corsi sono richieste le capacità di comprendere e analizzare testi scritti di varia tipologia, di condurre ragionamenti logico-matematici, nonché conoscenze di cultura generale, con speciale riguardo all’ambito storico, geografico, sociale e istituzionale e disciplinari in biologia, chimica, fisica e matematica. Il corso tiene conto di tutte le caratteristiche delle prove 2023 e sarà costantemente aggiornato in base alle modifiche decise dal Ministero.

DESCRIZIONE

Il corso online di preparazione ai test per l’ammissione ai corsi di laurea magistrale in medicina e chirurgia, in odontoiatria e protesi dentaria e in medicina veterinaria è articolato in 100 ore di lezione online. Il corso inizierà il 4 marzo 2023.

 

RIPARTIZIONE ORARIA

BIOLOGIA: 24 ORE

FISICA: 18 ORE

CHIMICA: 18 ORE

MATEMATICA E RAGIONAMENTO: 24 ORE

COMPRENSIONE DEL TESTO: 16 ORE

 

 

TERMINE DELLE ISCRIZIONI: lunedì 24 febbraio 2023

Maggiori informazioni sul sito: www.associazionelagrange.it

 

Scuola di Formazione Scientifica Luigi Lagrange

Associazione Culturale - Corso Galileo Ferraris 22 bis - 10121 TORINO - C.F. 97783870013

Tel. 3452444597 – 3453345402   E-mail: info@campusmfs.it

Web: www.associazionelagrange.it

 

 

Alla cortese attenzione dei ragazzi iscritti ai progetti di Italian Diplomatic Academy, qualora non avessero ancora ricevuto la comunicazione.

Sono state definite le date delle simulazioni generali preparatorie per la conferenza Future We Want -Model United Nations, rivolte agli studenti partecipanti programma "Studenti Ambasciatori alle Nazioni Unite” - New York/Dubai. Le sedi di simulazione vanno raggiunte in autonomia.

Le giornate e sedi sono le seguenti:

1) STUDENTI PROVENIENTI DALLE REGIONI DEL NORD ITALIA (FINO A EMILIA ROMAGNA COMPRESA) ISCRITTI PER DUBAI:

Domenica 5 Febbraio,

presso la sede di Italian Diplomatic1 Academy, Via Leoncino 5 – 37121 Verona,

dalle h. 10:00 alle ore 18:00

2) STUDENTI PROVENIENTI DALLE REGIONI DEL NORD ITALIA (FINO A EMILIA ROMAGNA COMPRESA) ISCRITTI PER NEW YORK (SIA APRILE CHE LUGLIO)

Domenica 19 Marzo,
presso Palazzo della Gran Guardia, P.zza Bra – 37121 Verona,
dalle h. 10:00 alle h. 18

 

Per motivi di spazio si chiede di attenersi a queste indicazioni e non richiedere spostamenti da una sede di simulazione all'altra. Si sta valutando di aggiungere una sessione online per chi non dovesse riuscire a partecipare in presenza nelle date e sedi previste.

 

Per le giornate è richiesto obbligatoriamente il Dress Code (completo scuro monocolore o con fantasie sobrie per i ragazzi, completo gonna/pantalone e giacca scuro monocolore o con fantasie sobrie per le ragazze e camicia in toni neutri monocolore).

IMPORTANTE: Nei prossimi giorni verrà inviata comunicazione con l'assegnazione di Stato e Commissione da rappresentare (avrete un position paper già preparato solamente da studiare) e con l'indicazione precisa della sede e data dove presentarsi per la simulazione.

 

Pagine