L'ECDL - European Computer Driving Licence, letteralmente "Patente europea di guida del computer", è un certificato riconosciuto a livello internazionale che attesta il possesso delle abiltà minime necessarie per poter lavorare con il computer, in modo autonomo o in rete, nell'ambito di un'azienda, di un ente pubblico o di uno studio professionale. In Italia l'ECDL è adottato come standard per la certificazione delle competenze informatiche nella scuola.
Il certificato è un programma che fa parte dei progetti dell'Unione Europea diretti a realizzare la Società dell'Informazione e coordinato dal CEPIS (Council of European Professional Informatics Societies), l'Ente che riunisce le Associazioni europee di informatica.. L'Italia è uno dei 17 Paesi aderenti al Progetto e all'interno del CEPIS è rappresentata dall'AICA - Associazione Italiana per l'Informatica ed il Calcolo Automatico.
Il candidato deve acquistare presso il Liceo o un qualsiasi Centro accreditato (Test Center) una tessera (Skills Card) su cui verranno via via registrati gli esami superati.
Gli esami previsti sono sette:
Gli esami possono essere sostenuti presso qualsiasi Centro accreditato in Italia o all'Estero.
La tessera ha una validità di tre anni.
Il candidato deve presentarsi agli esami munito della propria Skills Card e di un documento di identità.
Superati tutti gli esami previsti si acquisisce il diritto di ottenere gratuitamente il diploma ECDL che viene rilasciato direttamente dall'AICA.
Gli esami sono in totale sette, di cui uno teorico mentre gli altri sono costituiti da test pratici. Il livello dei test é volutamente semplice, ma sufficiente per accertare se il candidato sa usare il computer nelle applicazioni standard di uso quotidiano.
Ogni esame può essere sostenuto presso un qualsiasi Centro accreditato in Italia o all'estero. Il candidato non é, cioé, obbligato a sostenere tutti gli esami presso la stessa sede e inoltre può scaglionarli nel tempo (la tessera ha una validità di tre anni).
Per gli alunni e il personale del Liceo la Skills Card costa 55 Euro e ogni esame costa 13 Euro.
Gli esami possono essere sostenuti nell'ordine che si ritiene più opportuno. Il numero degli esami che si possono sostenere in ogni sessione può variare da 1 ( la scelta più frequente) a 7. Si suggerisce di iniziare dal modulo considerato più accessibile, il modulo 2, allo scopo di familiarizzare con le modalità di erogazione degli esami.
L'indicazione completa delle richieste per ogni esame è contenuta nel Syllabus (la versione attualmente in vigore è la 5.0) facilmente rintracciabile su internet.
Per prepararsi all'esame è opportuno munirsi di un manuale per l'ECDL, tra i molti che si trovano in commercio.
Al momento dell'esame il candidato deve scegliere il sistema operativo su cui sostenere la prova e cioè MS XP con Office 2003 oppure MS Vista con Office 2007.
Ulteriori informazioni all'indirizzo www.aicanet.it
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.